Organismo pagatore
Agrea è riconosciuta dall’Unione Europea quale Organismo pagatore (Op) degli aiuti finanziari della politica agricola comune (PAC) della Regione Emilia-Romagna.
È garante, nei confronti dell'Unione Europea, della corretta gestione e controllo delle spese dei due fondi della PAC - il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
L’Agenzia provvede a:
- emanare i nulla osta all'erogazione degli importi oggetto di autorizzazione,
- eseguire i pagamenti,
- contabilizzare i pagamenti.
L'Agenzia utilizza un sistema informativo integrato composto da applicativi di supporto alla gestione delle pratiche (SIAG e SOP) e alla gestione del bilancio dell’Organismo pagatore (SOC). Questo sistema informativo integrato si interfaccia con altri sistemi e banche dati gestite da soggetti differenti; i più importanti sono il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) di Agea, l’Anagrafe delle imprese Agricole e il Sistema informativo Regionale (Siar) della Regione Emilia-Romagna.
Come tutti gli Organismi pagatori, Agrea è oggetto di costante supervisione da parte dell'Autorità competente che verifica la sua conformità ai requisiti organizzativi, funzionali e dei sistemi di controllo interno previsti dalla normativa europea. I conti dell’Agenzia sono annualmente certificati da un organismo indipendente (Organismo di certificazione) che ne attesta la completezza, la correttezza e la veridicità.
Agrea, inoltre, cura il pagamento di alcuni aiuti di Stato in agricoltura gestiti dalla Regione Emilia-Romagna, che le affida a seguito della sottoscrizione di apposite convenzioni, quali ad esempio i pagamenti a titolo di indennizzo dei danni derivanti da calamità naturali.
Storia
Agrea è stata istituita nel 2001 con legge regionale. Successivamente è stata riconosciuta dal Ministero competente in materia di agricoltura, a più riprese dal 2002 al 2008 per i pagamenti nei vari settori di intervento fino all’autorizzazione per tutti gli aiuti finanziari a carico del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR).