PSP - Sviluppo Rurale
Lo sviluppo rurale costituisce il secondo pilastro della politica agricola comune (PAC), finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), e favorisce lo sviluppo sostenibile delle zone rurali attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- accrescere la competitività del settore agricolo e forestale;
- garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima;
- realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro;
- promuovere e condividere conoscenze, innovazione e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali incoraggiandone l’utilizzo.
Per accedere ad aiuti e contributi il richiedente deve presentare all’Autorità di gestione (DG Agricoltura, Caccia e Pesca) una domanda di sostegno nei termini che la stessa Autorità ha stabilito. Ottenuta la concessione, a seguito di specifica istruttoria, è possibile presentare domanda di pagamento per richiedere l’erogazione dei premi spettanti. La domanda di pagamento si presenta ad Agrea o alla struttura competente delegata che viene indicata nel bando della specifica operazione.
In alcuni casi i termini per la domanda di sostegno e per la domanda di pagamento sono contestuali. La scadenza per la presentazione delle domande di pagamento relative agli impegni del PSP a superficie viene stabilita annualmente da specifici decreti attuativi nazionali.
Per le informazioni di dettaglio relativi agli impegni del PSP si rimanda alla consultazione della specifica sezione "Bandi" del portale E-R Agricoltura e Pesca della Regione Emilia-Romagna.
All'Agenzia competono le seguenti funzioni:
- gestisce il sistema informativo unico per la gestione delle pratiche;
- collabora con l’Autorità di Gestione per l’implementazione su tale sistema informativo, delle procedure di raccolta e trattamento delle domande di sostegno;
- definisce e implementa sul sistema informativo, in coerenza con i contenuti della normativa europea e nazionale, del PSP e CoPSP, delle schede tecniche e delle delibere sui controlli, le procedure per la raccolta, il trattamento, il controllo e la liquidazione delle domande di pagamento;
- effettua, congiuntamente all'Autorità di Gestione e su ciascuno degli interventi del PSP, una valutazione ex ante e in itinere per stabilirne la verificabilità e controllabilità e comunica all’Autorità di Gestione gli interventi correttivi da adottare;
- eroga i pagamenti ai beneficiari e li contabilizza effettuandone la prevista rendicontazione nei confronti dello Stato e della UE;
- fornisce i dati tecnici, economici e finanziari, disponibili sui propri sistemi informativi, ai sistemi di monitoraggio;
- effettua i controlli amministrativi e in loco previsti dalla normativa comunitaria sulle domande di pagamento;
- presenta i documenti necessari nei tempi e nella forma previsti dalle norme comunitarie;
- rende accessibili i dati e gli eventuali documenti presenti sul sistema informativo e ne garantisce la loro conservazione;
- attua la supervisione sulle attività delegate al fine di garantire il rispetto delle procedure.
Alcune funzioni relative alle domande di pagamento sono delegate ai CAA ed ai settori territoriali della DG Agricoltura, Caccia e Pesca, attraverso apposite convenzioni.
Documentazione
-
Procedura operativa generale per la presentazione delle domande - Psr 2014-2020, Reg. (UE) n. 1305/2013 - [Ultima revisione: 11 - aprile 2019]
Per approfondire
- Sezione Sviluppo Rurale del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste
- Programma di sviluppo rurale 2023-2027(link al portale E-R Agricoltura e Pesca della Regione Emilia-Romagna)