Salta al contenuto

Introduzione

Riconoscimento della causa di forza maggiore e delle circostanze eccezionali che hanno impedito agli agricoltori di rispettare determinati obblighi previsti dai regolamenti comunitari e nazionali. È questa la importante comunicazione della circolare esplicativa che ha lo scopo di informare i beneficiari sulle procedure da seguire, i tempi entro i quali presentare la documentazione e gli effetti del riconoscimento sui pagamenti e sugli obblighi delle aziende agricole.

Le cause riconosciute

a)     decesso del beneficiario;

b)      incapacità professionale di lunga durata del beneficiario; 

c)     calamità naturale grave o un evento meteorologico grave che colpisce seriamente l'azienda;

d)      distruzione fortuita dei fabbricati aziendali adibiti all'allevamento;

e)      epizoozia, la diffusione di una fitopatia o di un organismo nocivo per le piante che colpisce la totalità o una parte, del patrimonio zootecnico o delle colture del beneficiario;

f)       esproprio della totalità o di una parte consistente dell'azienda se tale esproprio non poteva essere previsto alla data di presentazione della domanda

g)      altri eventi imprevedibili di natura oggettiva e non economica che si verificano a livello della singola azienda riferite a situazioni, similari alle precedenti, che la normativa consente di riconoscere come cause di forza maggiore o circostanze eccezionali.

Procedura per il riconoscimento

Il beneficiario interessato da eventi che integrano una causa di forza maggiore, deve obbligatoriamente dichiararne l’esistenza inoltrando all’Organismo Pagatore AGREA il Modulo di Comunicazione delle Cause di Forza Maggiore (Modulo CFM) disponibile sul Sistema informativo dell’OP AGREA.

I beneficiari che non presentino il Modulo CFM e che non adempiano agli obblighi del regime cui hanno aderito saranno sottoposti alle sanzioni o alle esclusioni previste dalla normativa vigente.

Tempi e modalità di presentazione del Modulo CFM

Il Modulo CFM può essere compilato direttamente dal beneficiario come utente qualificato o tramite il proprio CAA a cui ha rilasciato mandato. La compilazione costituisce una prima comunicazione che soddisfa l’obbligo di notifica.

La modalità di presentazione del Modulo CFM varia a seconda del settore di intervento:

- per i settori a superficie e ad animali dello Sviluppo rurale e Aiuti diretti, il Modulo CFM deve essere compilato e protocollato sul SIAG con le modalità definite di norma sul sistema informativo consultando le disposizioni operative predisposte da Agrea;

 - per gli altri settori di intervento ed in particolare quelli NON SIGC, deve essere compilato su modulo cartaceo e trasmesso alla struttura competente per il procedimento interessato, utilizzando il modello di cui all’allegato 1 della presente circolare.

Tutte le informazioni

- Circolare (PDF - 202,6 KB)

- Disposizioni operative (PDF - 267,8 KB)

- Allegato 1 – Modello comunicazioni cause maggiori (PDF - 170,3 KB)

- Allegato 2 – Documentazione probante (PDF - 409,4 KB)

SIAG

Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 12:45