Erogati 47 milioni a maggio: aiuti concreti per lo sviluppo e nelle calamità
Sono quasi 47 milioni gli euro che Agrea ha erogato a maggio scorso, 28 dei quali a sostegno dei programmi operativi nel settore dell’ortofrutta fresca (rientranti nei cosiddetti interventi settoriali di cui al I° pilastro della PAC 2023/2027). Questo importo è stato stanziato all’Organizzazione di produttori responsabile dell’attuazione del programma operativo ed è destinato alla distribuzione finale fra i produttori aderenti all’Organizzazione stessa. E', quindi, una misura importante a sostegno di un comparto produttivo fondamentale nel tessuto produttivo regionale.
Sempre nell’ambito degli interventi settoriali, si segnala l’avvio dei pagamenti (1 milione circa) relativi alla campagna vitivinicola 2025, sia con riferimento al settore degli investimenti (meno numeroso in termini di aziende aderenti ma più consistente come importi) sia con riferimento al settore della ristrutturazione e riconversione vigneti.
Circa 16.5 milioni sono invece stati erogati nell’ambito di misure/interventi dello Sviluppo Rurale, riguardanti soprattutto la programmazione 2014/2022, in trascinamento ed in chiusura entro il prossimo 31 dicembre. In particolare, 6.5 milioni sono stati erogati sulla misura 4 a sostegno degli investimenti in favore di 60 aziende, mentre 2.5 milioni hanno riguardato le misure 5 e 8 con funzioni di prevenzione e ripristino dei danni derivanti da calamità di vario tipo. Con riferimento alla programmazione 2014/2022 si segnalano oltre 3 milioni erogati a circa un migliaio di aziende a titolo di saldo nell’ambito delle misure cosiddette a superficie, dei quali 1.9 hanno riguardato l’operazione 10.1.10 (Ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali), mentre 1 milione (per circa 700 aziende) è stato destinato ai saldi nell’ambito della misura 11 (Agricoltura biologica).
E’ di circa 1.8 milioni invece la quota di contributi erogati sulla nuova programmazione Sviluppo Rurale 2023/2027, equamente ripartiti fra misure a superficie (interventi SRA, dei cui saldi hanno beneficiato circa 500 aziende, 315 delle quali nell’ambito dell’intervento SRA08 “Gestione prati e pascoli permanenti”) e misure ad investimento/conoscenza, nel quale ambito si segnala l’avvio dei primi pagamenti a valere sull’intervento SRD03 (Agriturismi) e SRD06.1PSA dedicato alla prevenzione ed al ripristino dei danni derivanti da calamità naturali/eventi climatici avversi.
Infine, sono proseguite le liquidazioni dei contributi a ristoro dei danni derivanti dagli eventi alluvionali del maggio 2023: sono stati erogati complessivamente 1.4 milioni a beneficio di aziende colpite alle strutture ed infrastrutture aziendali.
Per maggiori informazioni consulta il report riepilogativodove sono indicati i pagamenti effettuati e i relativi beneficiari, ripartiti per settore, mentre per conoscere la situazione delle tue domande accedi al servizio di verifica dello stato della tua pratica.