Nel trascorso mese di marzo AGREA ha erogato complessivamente oltre 31 milioni di euro, nell’ambito dei quali si segnalano i 21 milioni circa relativi alla prima tranche di pagamenti integrativi/saldi relativi alla Domanda Unica campagna 2024: questo primo scaglione di integrazioni ha riguardato le sole aziende per le quali dal calcolo della domanda emergesse un importo spettante non inferiore a 500 euro e che non fossero soggette a controlli oggettivi o di condizionalità, che non avessero domande di accesso alla riserva titoli in attesa di esito e per le quali non risultassero debiti in corso di accertamento sulla campagna Domanda Unica 2023;

Riguardo ai premi in pagamento, più della metà dell’importo erogato (13 milioni circa) afferisce al sostegno di base (titoli), del quale hanno beneficiato circa 10mila aziende, al quale vanno aggiunti circa 2,4 milioni (per 8.200 aziende circa) relativi al pagamento redistributivo, del quale si ricorda beneficiano le sole piccole e medie aziende con superficie ammissibile non superiore a 50 ettari (di cui soltanto i primi 14 assoggettati al premio, nella misura di 81,7 Euro ad ettaro).

2.700 aziende circa hanno beneficiato di un’ulteriore quota di premi accoppiati, per complessivi 3,4 milioni prevalentemente distribuiti fra barbabietola da zucchero (1,3 milioni), pomodoro da trasformazione (800mila euro circa), soia (570mila euro) e colture oleaginose (girasole e colza), per ulteriori 540mila euro circa: si ricorda che ancora non sono stati erogati, nemmeno per acconto, i premi aggiuntivi relativi al comparto zootecnico, per i quali occorre attendere (indicativamente nel prossimo mese di giugno) la definitiva fissazione a livello nazionale del valore dei premi a capo, in relazione al budget di spesa complessivo.

Per lo stesso motivo di cui sopra, non è stato possibile procedere alla liquidazione del premio relativo all’ecoschema 1: si segnalano comunque gli 1,7 milioni a beneficio oltre 3mila aziende nell’ambito dell’ecoschema 2 “Inerbimento delle colture arboree”.

Per quanto riguarda il settore dello Sviluppo Rurale, sono stati erogati oltre 9 milioni a valere sulle misure ad investimento della programmazione 2014/2022: quasi 6,5 milioni sono andati a beneficio di circa 130 aziende fra misura 4 (Investimenti nelle aziende agricole), misura 6 (Sostegno ai giovani agricoltori) e misura 5 (Ripristino e prevenzione danni da calamità), cui si aggiungo ulteriori 1,5 milioni erogati nell’ambito della misura 19 (Leader), a beneficio di soggetti privati e/o partner pubblici.

Si segnala infine, nell’ambito degli aiuti finanziati con fondi nazionali o regionali, la liquidazione di un’ulteriore tranche di aiuto in regime de minimis, campagna 2024, per i coltivatori di patate D.O.P. e generica (320 mila euro a beneficio di 64 aziende), mentre 1,3 milioni sono stati erogati in favore di 4 aziende agricole pesantemente danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023, con particolare riferimento ai danni arrecati alle strutture aziendali.

Per maggiori informazioni consulta il report riepilogativodove sono indicati i pagamenti effettuati e i relativi beneficiari, ripartiti per settore, mentre per conoscere la situazione delle tue domande accedi al servizio di verifica dello stato della tua pratica.

Autorizzare i cookie se si intende visualizzare questa informazione. , oppure .

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy.