Nel mese di gennaio, tradizionalmente dedicato ad attività di istruttoria e ricalcolo domande in previsione dell’avvio dei saldi nei mesi tardo invernali/primaverili, AGREA ha erogato complessivamente circa 10 milioni di euro, quasi tutti a valere sulla coda della programmazione 2014/2022 nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale, i cui pagamenti devono concludersi entro la data ultima del 31 dicembre 2025 (c.d. regola “N+3”).

Circa 5 milioni sono stati corrisposti nell’ambito della misura 4 dedicata agli investimenti, con un particolare rilievo (2.5 milioni) per l’operazione 4.2.01 “Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale o di sistema” e per l’operazione 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale o di sistema”, 1.5 milioni circa a beneficio di 25 aziende del territorio.

Oltre 2 milioni sono stati erogati a valere sulle misure c.d. trasversali/conoscenza, 16 e 19, con particolare peso per le sotto misure 16.1 e 19.2 di cui beneficiano prevalentemente soggetti costituiti in forma aggregata quali i Gruppi di Azione Locale (G.A.L.) o i Gruppi Operativi per l’Innovazione (GOI) nell’ambito del Partenariato europeo, mentre ammonta ad oltre 470mila euro l’aiuto erogato a 11 aziende nell’ambito dell’operazione 5.1.04, dedicata alla prevenzione dei danni al potenziale frutticolo in conseguenza di gelate primaverili.

Da segnalare anche l’avvio dei primi pagamenti nell’ambito dell’intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”, secondo intervento di tipo strutturale/investimento a ricevere pagamenti nell’ambito dello Sviluppo Rurale, nuova programmazione 2023/2027.

Nell’ambito degli aiuti finanziati con fondi nazionali o regionali, è stato liquidato l’aiuto in regime de minimis, campagna 2024, per i produttori di riso da pila e da seme (260 mila euro a beneficio di 110 aziende), mentre circa 520 mila euro sono stati erogati in favore di aziende agricole danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

Per maggiori informazioni consulta il report riepilogativo dove sono indicati i pagamenti effettuati e i relativi beneficiari, ripartiti per settore, mentre per conoscere la situazione delle tue domande accedi al servizio di verifica dello stato della tua pratica.